Innanzi tutto ecco a voi un suo ritratto naturale in versione senza veli:

Analizziamola in maniera accurata :
La zucchina (Cucurbita pepo) è una specie della famiglia delle Cucurbitaceae i cui frutti sono utilizzati immaturi.
Appartengono a questa specie differenti cultivar:
- le zucchine lunghe, le più diffuse nei mercati europei. Il frutto è generalmente cilindrico, più raramente piriforme. Il colore più comune è il verde scuro, anche se esistono varietà verdi chiare, striate, e persino dalla buccia completamente bianca o gialla. Tra le cultivar ascrivibili a questa tipologia si possono segnalare lo Zucchino Nero di Milano, a buccia verde assai scura, lo Zucchino Fiorentino, a buccia striata e assai scanalata, lo Zucchino Siciliano, leggermente piriforme e a buccia verde molto pallida.
- le zucchine tonde, dal frutto sferico. Da citare: Tondo di Piacenza, di colore scuro; Tondo di Nizza, più chiaro e appiattito ai poli; Tondo di Firenze.
- le zucchine patisson (dette in inglese patty pan o ufo squash), dalla forma lobata e un gusto più deciso di quello delle zucchine comuni, che ricorda vagamente il cuore di carciofo.Buona parte di esse è di origine francese. Generalmente si distinguono in base ai colori: ci sono cultivar gialle, arancioni, verdi chiare, verdi scure, bianche e variegate (in francese panaché).
- le zucchine eccentriche, che hanno una forma non riconducibile alle altre tipologie. Da segnalare la varietà Crookneck, dal frutto a collo d'oca e buccia gialla, affine alla cultivar detta "rugoso friulano".
Ora, mia sorella può essere annoverata tra alcune di queste tipologie: a prima vista potrebbe essere una zucchina eccentrica, in effetti ha una forma del tutto particolare e a volte ha una pelle un pò giallastra, specialmente nei momenti meno sani (che tra l'altro sono molteplici)
Per quanto riguarda le zuccine francesi, direi che proprio siamo su un altro mondo, non parlando lei nemmeno il francese.
Nonostante le garberebbe di molto essere un pò fiorentina, sia tonda che a zucchino, e purtroppo e 'un l'è possibile, perchè di nascita nordica. Quindi, pare proprio essere perfetta per lo Zucchino nero di Milano, della quale rispecchia bene il colore e la localià.
Molti di voi potrebbero pensare che questo soprannome vegetale derivi da qualche comportamento strano non qui postabile. In realtà deriva da un semplice gioco di parole inventato dalla sua emerita madre (nonchè mia madre) alcuni anni orsono, di cui qui però non dirò.